I Paesi europei stanno diventando sempre più diversi. Al momento assistiamo ad un aumento degli studenti con background di immigrati e rifugiati nei sistemi scolastici europei. Ciò sta creando ostacoli ma anche opportunità all’interno delle istituzioni educative in tutto il continente. In questo progetto raggiungeremo e sosterremo insegnanti – in particolare educatori che lavorano con i giovani con background di immigrati e rifugiati – nel promuovere la comprensione e il rispetto reciproci in classe. Incoraggiando l’inclusione sociale, la comprensione reciproca e il rispetto tra i giovani in classe e fornendo competenze e formazione reali e concrete per quegli educatori in prima linea nell’affrontare volti e culture nuove, sappiamo che stiamo contribuendo a costruire una maggior coesione della società europea, con un clima sociale più inclusivo.
Il progetto intende fornire corsi di formazione e promuovere la coesione sociale e le competenze degli insegnanti nel migliorare l’inclusione sociale, trovare soluzioni nelle esperienze esistenti e nell’esplorare metodologie e approcci.
Il progetto mira a:
- aumentare le capacità nel campo degli approcci e delle metodologie pedagogiche per promuovere l’inclusione sociale in classe;
- promuovere lo scambio di buone pratiche per migliorare l’inclusione di tutti gli studenti, in particolare quelli con background di migranti e rifugiati;
- creare opzioni per classi e scuole più inclusive.
Maggiori informazioni sul sito web ufficiale del progetto all’indirizzo:
https://paesic.eu/
o sulla pagina Facebook della iniziativa al link:
https://www.facebook.com/paesic