“VET4MIGRE” è un progetto approvato nell’ambito del programma Erasmus Plus azione KA2 Partenariati Strategici per la formazione professionale (azione n. 2017-1-DK01-KA202-034224).
Il progetto parte dal risultato di una ricerca condotta dalla Commissione europea nel 2015 (secondo cui oltre 1,8 milioni di immigrati di origine non europea risiedono in Europa e rischiano di essere emarginati) e dalla constatazione della situazione di difficoltà che migranti e rifugiati incontrano nei Paesi di destinazione.
È quindi più importante che mai sviluppare strategie nuove, creative e lungimiranti e modi pratici, affinché la popolazione di rifugiati e migranti si adatti, si integri e diventi membro positivo nel Paese ospitante: uno dei modi più sicuri sembra essere quello di integrarli nel mercato del lavoro offrendo le opportunità di formazione e mentoring necessarie per diventare lavoratori autonomi, dato che migranti e rifugiati possono davvero diventare una forza lavoro importante per i Paesi ospitanti.
Il progetto, quindi, in linea con quanto detto sopra, vuole tentare di includere i migranti nell’economia europea favorendo:
- il rafforzamento delle competenze nelle TIC e nelle innovazioni;
- il miglioramento delle capacità e delle competenze di soft skills,
- la promozione e lo scambio di buone pratiche
- lo sviluppo di situazioni che facilito la migliore integrazione
Per fare ciò, il progetto svilupperà i seguenti quattro output intellettuali di diversi tipi (report, guide, DVD, piattaforma Internet), su cui l’intera partnership lavorerà per un periodo di ventotto mesi:
- Indagine sull’inclusione dei migranti nelle economie locali dell’UE
- Guida per i migranti imprenditori
- Kit di strumenti per formatori di migranti
- Corso di imprenditorialità online per migranti
Per supportare gli output di cui sopra, verranno implementate le seguenti attività:
1) un evento formativo in cui lo staff apprenderà la metodologia di un insegnamento rapido in un corso di lingua (previsto in Bulgaria nell’aprile 2019)
2) cinque meeting transnazionali per riflettere, monitorare e valutare le attività sviluppate e pianificare quelle nuove
3) cinque eventi moltiplicatori in cui tutti i risultati saranno pubblicizzati/diffusi in Danimarca, Italia, Grecia, Spagna e Bulgaria
4) tanti prodotti di comunicazione, disseminazione e valutazione.
Maggiori informazioni sul sito web ufficiale del progetto al seguente indirizzo:
https://www.vet4migre.eu